C1, C2 o S1? Decodificare gli standard degli adesivi per piastrelle per ottenere prestazioni ottimali

Il piastrellista stende la colla con la cazzuola per la posa delle piastrelle.

Introduzione

 L'adesivo giusto assicura che le piastrelle rimangano al loro posto, ma la comprensione delle complesse norme può risultare difficile. Questa guida suddivide gli standard degli adesivi per piastrelle (C, E, T, F, S) e mette in evidenza il ruolo fondamentale di HPMC per garantire adesivi di alta qualità.

Adesivo per piastrelle Gli standard (C, E, T, F, S) si riferiscono a caratteristiche prestazionali essenziali: C per gli adesivi a base di cemento, E per il tempo aperto prolungato, T per la resistenza allo scivolamento, F per la presa rapida e S per la flessibilità. L'HPMC (Idrossipropilmetilcellulosa) è utilizzato negli adesivi per piastrelle per le sue caratteristiche di ritenzione idrica, lavorabilità e forza di adesione, che lo rendono un additivo fondamentale nelle formulazioni di qualità.

Approfondiamo le classificazioni degli adesivi per piastrelle, le proprietà chiave e il ruolo dell'HPMC nelle formulazioni di adesivi.

Quali sono i sistemi di classificazione globale degli adesivi per piastrelle?

  1. Classificazioni a base di cemento (C)

    • C1: Adesivi standard (substrati non deformabili)
      • Applicazioni tipiche: piastrelle in ceramica per interni
    • C2: Adesivi a prestazioni migliorate
      • Sottoclassi: C2E (tempo aperto prolungato), C2F (indurimento rapido), C2S1/S2 (flessibilità), C2T(resistenza allo scivolamento)
  2. Classificazioni di specialità (S)

      • S1: Adesivi flessibili (≤2,5 mm di deformazione)
      • S2: Adesivi altamente flessibili (deformazione ≥5mm)

Fattori di prestazione critici influenzati dall'HPMC

Gli adesivi per piastrelle di alta qualità presentano proprietà fondamentali quali:

  • Ritenzione idrica
    • Impedisce l'essiccazione precoce (conformità alla norma EN 1348)
    • Caso di studio: 23% miglioramento del tempo di apertura C2E con LANDERCOLL® HPMC
  • Forza di adesione: Garantisce un forte legame tra le piastrelle e il substrato.
    • Risultati dei test ASTM C907: ≥1,0 N/mm² di miglioramento
  • Flessibilità: Si adatta ai movimenti senza crepe.
    • Adesivi S1/S2: 40-60% ridotto rischio di fessurazione
  • Prestazioni antiabbassamento: Mantiene le piastrelle in posizione durante le installazioni verticali.
    • Resistenza allo scivolamento delle piastrelle verticali: ≤0,5 mm (norma EN 1308)

Che cos'è l'HPMC per la piastrellatura?

L'HPMC (Idrossipropilmetilcellulosa) è un additivo fondamentale negli adesivi per piastrelle. Agisce come addensante, agente di ritenzione idrica e legante. L'HPMC migliora significativamente la ritenzione idrica, riduce la perdita di acqua durante la polimerizzazione e aumenta il tempo aperto dell'adesivo.e questo lo rende molto efficace per le piastrelle che assorbono molta acqua.

L'HPMC migliora le prestazioni dell'adesivo per piastrelle:

  • Migliorare la ritenzione idrica: Riduce l'evaporazione dell'acqua, garantendo un migliore incollaggio.
  • Aumentare il tempo di apertura: Offre flessibilità durante il posizionamento delle piastrelle.
  • Migliorare la lavorabilità: Assicura un'applicazione facile e uniforme.
  • Aumentare la forza di adesione: Rafforza il legame tra piastrella e substrato.

Come selezionare il giusto HPMC per le formulazioni di adesivi per piastrelle?

  1. C1 Adesivi

    • HPMC consigliato: viscosità 60.000-80.000 mPa-s
    • Funzione chiave: Ritenzione idrica di base
  2. C2/S1 Adesivi

    • HPMC ottimale: 100.000-150.000 mPa-s
    • Caratteristiche critiche:
      • Controllo ritardato dell'idratazione
      • Modificatori anti-sagrimento
  3. S2/Adesivi per esterni

    • HPMC premium: 200.000+ mPa-s
    • Proprietà irrinunciabili:
      • Stabilità al congelamento e al disgelo
      • Additivi per la resistenza ai raggi UV

Test e certificazioni di settore per gli adesivi per piastrelle

  1. Gli adesivi per piastrelle sono sottoposti a test rigorosi per garantire che:

    • Forza di adesione alla trazione: Misurato in diverse condizioni (asciutto, bagnato, caldo).
    • Resistenza allo scivolamento: Assicura che le piastrelle rimangano in posizione durante l'applicazione.
    • Orario di apertura: Determina il tempo di lavoro prima dell'indurimento dell'adesivo.
    • Test di flessibilità: Valuta la capacità dell'adesivo di resistere ai movimenti.
  2. Test obbligatori:

    • Resistenza al taglio (EN 1348)
    • Tempo aperto (EN 1346)
    • Deformabilità (EN 12002)
  3. Il ruolo di HPMC nella certificazione:

    • Coerenza dei lotti per la conformità alla norma ISO 9001
    • Controllo della reologia per una precisa riproducibilità del test

Perché LANDERCOLL® HPMC per il vostro adesivo per piastrelle?

    1. Vantaggi tecnici:

      • Purezza 99,9% (cellulosa di grado farmaceutico)
      • Dimensione delle particelle personalizzabile (80-140 mesh)
    2. Certificazioni:

      • Conformità a REACH / ROHS / NSF
    3. Supporto all'applicazione:

      • Servizio gratuito di consulenza sulla formulazione
      • Documentazione tecnica su richiesta

Sintesi

La comprensione degli standard degli adesivi per piastrelle e del ruolo dell'HPMC è fondamentale nella costruzione di una fabbrica di adesivi per piastrelle. Se siete alla ricerca di additivi HPMC di alta qualità per le vostre formulazioni di adesivi, rivolgetevi a fornitori di fiducia per garantire prestazioni di alto livello.

Contatto LANDERCOLL per il vostro kit di campioni HPMC gratuito + consulenza tecnica